Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni di civiltà diverse.
MATERIE LICEO LINGUISTICO: ITALIANO, LATINO (SINO AL 2° ANNO), INGLESE, SPAGNOLO, FRANCESE O TEDESCO, GEOGRAFIA(SINO AL 2° ANNO), STORIA, FILOSOFIA (A PARTIRE DAL 3°ANNO), FISICA (A PARTIRE DAL 3°ANNO), SCIENZE NATURALI, STORIA DELL'ARTE (A PARTIRE DAL 3°ANNO).
Il corso ordinario ha un preciso carattere liceale moderno che si caratterizza attraverso un rapporto paritario fra materie scientifiche e materie umanistiche. Viene attribuito un particolare rilievo all’italiano e alla lingua straniera per l’area umanistica e alla matematica per l’area scientifica.
MATERIE LICEO SCIENTIFICO: ITALIANO, LATINO, (MATERIA DI SECONDARIA IMPORTANZA), INGLESE, GEOGRAFIA (SINO AL 2°ANNO), STORIA, FILOSOFIA (A PARTIRE DAL 3°ANNO), MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI, DISEGNO E STORIA DELL'ARTE.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere i campi d’indagine delle scienze umane, mediante la pedagogia la psicologia e la socio-antropologia; - conoscere le tipologie educative, relazionali e sociali. - identificare i modelli teorici e politici, filosofici e sociali di convivenza. - utilizzare le principali metodologie comunicative, comprese quelle educative alla media education
MATERIE LICEO SCIENZE UMANE: ITALIANO, LATINO, GEOGRAFIA (SINO AL 2°ANNO), STORIA, FILOSOFIA (A PARTIRE DAL 3°ANNO), SCIENZE UMANE (ATROPOLOGIA, PEDAGOGIA, SOCIOLOGIA, PSCICOLOGIA), DIRITTO ED ECONOMIA (SINO AL 2°ANNO), INGLESE, MATEMATICA (CON INFORMATICA 1°BIENNIO), FISICA (DAL 3°ANNO), SCIENZE NATURALI, STORIA DELL'ARTE (A PARTIRE DAL 3°ANNO). CON L'OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, AL POSTO DI LATINO C'E' UNA 2° LINGUA STRANIERA (FRANCESE O SPAGNOLO) IL DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA E' MATERIA QUINQIENNALE.
Figura estremamente richiesta nel mondo del lavoro, indispensabile risorsa per tutte le piccole e medie aziende che operano in ogni settore dell’economia, amministrazione, finanza e marketing, il ragioniere, esperto in problemi di economia aziendale, oltre a una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, deve possedere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile.
MATERIE ISTITUTO TECNINO A.F.M. (EX RAGIONERIA): ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA, SCIENZE INTEGRATE (SOLO AL 1° BIENNIO), INFORMATICA (SINO AL 4° ANNO), GEOGRAFIA, 2°LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO O FRANCESE), ECONOMIA AZIENDALE, FISICA (SOLO AL 1°ANNO), CHIMICA (SOLO AL 2° ANNO).
gestito dalla Scuola 2000 srl, è un Istituto scolastico privato. Il fondatore della scuola è stato il Dott. Domenico Antimi, insignito del Diploma di benemerito della cultura, dell’arte e della scienza con Decreto del Presidente della Repubblica 02/06/1977 e del Cavalierato al merito della Repubblica con decreto del Presidente della Repubblica del 27/12/2013. Liceo delle scienze umane, Liceo Classico, Tecnico per il Turismo e professionale Alberghiero.
Frequentare l’Istituto Tecnico Economico, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico “De Nicola” significa scegliere una scuola privata a Roma dove cultura e serietà sono binomio sicuro per formare una generazione di giovani preparati ad accedere, senza difficoltà, o alle facoltà universitarie o nel mondo del lavoro.
NORMATIVA DEGLI ESAMI D’IDONEITÀ E LORO SVOLGIMENTO 1. Ammissione dei candidati. Possono sostenere l’idoneità alla classe 3a coloro che hanno due anni di decorrenza dalla licenza media; l’idoneità alla 4a quelli che hanno la decorrenza di tre anni e l’idoneità alla 5a chi ha quattro anni di decorrenza. Possono prescindere dalla decorrenza coloro che, forniti di licenza media, compiano il diciottesimo anno di età prima dell’inizio delle prove scritte. Infine coloro che compiono il ventitreesimo anno di età entro l’anno scolastico possono prescindere da qualsiasi titolo di studio.
2. Contenuto dell’esame. Comprende tutte le prove scritte delle materie per le quali sono prescritte e un colloquio orale su tutte le materie per le quali il candidato non sia in possesso di promozione o di idoneità alla classe precedente quella alla quale aspira.
3. Periodo di svolgimento dell’esame. Si svolge di norma dal 10 giugno al 31 luglio.
4. Esami integrativi per coloro che intendono cambiare gli indirizzi di studio. Si svolgono nella prima quindicina del mese di settembre.
(LA NORMATIVA E' CAMBIATA CAUSA COVID, AGGIORNEREMO PER L'ANNO SCOLASTICO 2022/2023 APPENA USCIRA' L'ORDINANZA MISTERIALE)
06.765977 - 06.7610815
scuolaeculturasrls@gmail.com
Lun - Ven: 8.30 - 12.30
Via Scribonio Curione 46, - Roma , RM 00175
Lun - Ven : 8.30 - 13.00
Entro il mese di settembre agli alunni viene distribuito l’orario in cui ciascun insegnante riceve i genitori